I carciofi della Sinis Agricola

Agricoltura e Alimentazione
Contattaci

I carciofi della Sinis Agricola

La Sinis Agricola è un consorzio di 11 aziende, profondamente radicate nel cuore della Sardegna, nel suggestivo territorio del Sinis, precisamente nell’agro di Cabras. Con circa 170 ettari dedicati alla coltivazione di questa preziosa orticola, il carciofo, per noi, non è solo un prodotto, ma la nostra ragione d’essere, rappresentando una percentuale importante del nostro fatturato. Ogni socio della Sinis Agricola è anche un produttore diretto, garantendo una dedizione e una conoscenza del prodotto che si riflettono nella sua qualità superiore.

Le nostre varietà di carciofi: un ciclo naturale di qualità

La Sinis Agricola coltiva diverse varietà di carciofi, ognuna con le sue peculiarità e periodi di raccolta, per assicurare una disponibilità prolungata e diversificata sul mercato.

Il carciofo Thema: versatilità e doppio ciclo produttivo

Il Thema, il nostro carciofo senza spine, è una delle varietà predominanti. La sua coltivazione inizia generalmente dal 25 giugno e prosegue fino a tutto luglio, talvolta anche agosto, permettendoci di scaglionare i raccolti nel tempo. Una delle caratteristiche più affascinanti del Thema è la sua capacità di produrre due cicli di raccolta se piantato precocemente (fine giugno).

Il primo ciclo ci consente di raccogliere i carciofi a fine ottobre, novembre e dicembre. Dopo un breve periodo di riposo, la pianta riprende la sua attività produttiva a metà/fine febbraio, continuando a fruttificare per tutto marzo e aprile. Questa “ricrescita” è possibile grazie ai “figli” o nuovi germogli che la pianta produce alla base dopo la prima raccolta. Con un’adeguata irrigazione e apporto di nutrienti, il Thema continua a offrire i suoi frutti per molti mesi.

Il Thema è estremamente versatile: si presta sia per il mercato del fresco che per il confezionato, come le nostre vaschette da 4, 6 o 8 cuori. È anche ideale per la preparazione dei “mazzetti”, composti da 4 carciofi con circa 10 cm di gambo, legati tra loro con un elastico. Le prime raccolte del Thema sono considerate primizie e vengono destinate ai mercati generali, mentre con la seconda raccolta, i carciofi laterali sono perfetti per i mazzetti e il confezionamento. Abbiamo una partnership consolidata con Conad, che acquista esclusivamente Thema e Terom per i mercati della Toscana, dove queste varietà sono molto apprezzate.

Il Carciofo Terom

Il Terom è considerato il “selvatico” del Thema. Si sviluppa naturalmente dall’imbastardimento del Thema nel corso degli anni. È un carciofo che offre una resa maggiore e una produzione più abbondante, sebbene sia leggermente più tardivo. Pur somigliando molto al Thema, un esperto ne riconosce subito le sottili differenze.

Il Carciofo Spinoso Sardo: sapore intenso e tradizione

Il Carciofo Spinoso Sardo è un’altra delle nostre varietà di punta. La sua messa a dimora avviene tra fine giugno e i primi di luglio, ma il successo del raccolto dipende molto dall’andamento climatico, in particolare dalle piogge autunnali. Lo spinoso necessita di un microclima temperato, soffrendo il caldo eccessivo di ottobre e novembre. Un autunno mite è fondamentale per la sua crescita, altrimenti si rischia un problema di “aborto” dei frutti, una delle sfide maggiori che affrontiamo a causa dei cambiamenti climatici.

Il carciofo spinoso è il classico destinato ai mercati del Nord Italia, in particolare Lombardia, Piemonte e Liguria, dove è molto richiesto. Il suo sapore è molto più forte e saporito rispetto al Thema, e vanta anche un maggiore concentrato di valori nutritivi. Tuttavia, la presenza delle spine ne limita la diffusione in altri mercati come Veneto e Toscana, dove il consumo è meno radicato. Nonostante ciò, le nostre primizie spinose riscuotono grande successo a Milano, Torino e Genova, un mercato importante dove la nostra continuità, rispetto ad altri produttori, ci permette di realizzare ottime vendite.

Un vantaggio significativo per la nostra coltivazione nel Sinis è il clima mite e ventilato, grazie alla vicinanza al mare. Questo ci protegge dalle gelate invernali e primaverili, che possono causare danni ingenti in altre zone della Sardegna. Da noi, il rischio di danni da gelo è minimo, a differenza di altre aree dove può essere devastante.

La propagazione e la coltivazione: un ciclo di rinnovamento

La coltivazione dei carciofi alla Sinis Agricola segue un approccio meticoloso, che unisce la tradizione con le più innovative tecniche agronomiche.

Tecniche tradizionali: l’estrazione dei bulbi

Per la propagazione, quando la pianta si secca (fine maggio), procediamo alla trinciatura del fusto e delle vecchie foglie. Alla base, rimangono intatti i carducci, ovvero i nuovi germogli della pianta. I bulbi, che hanno un anno di vita, vengono prelevati dalla base della pianta e sono utilizzati per ottenere nuove coltivazioni.

Utilizziamo un attrezzo chiamato “La lama”, che penetra nel terreno per tagliare parte della radice e portare in evidenza i bulbi e i carducci ripuliti a mano. Questi vengono poi rimpiantati in nuovi appezzamenti.

La rotazione delle colture per la salute del suolo

Per mantenere la fertilità del terreno e in ottemperanza ai requisiti dell’agricoltura integrata, effettuiamo sempre la rotazione delle colture. Si cerca di non reimpiantare il carciofo nello stesso terreno in più anni consecutivi. Tipicamente, il carciofo va in rotazione dopo il grano, che viene mietuto da metà giugno, lasciando il tempo necessario per lavorare il terreno e piantare i carciofi. In alternativa, dopo il carciofo è possibile coltivare il melone, che può essere piantato a maggio o giugno. Questo ciclo di rotazione tra grano, carciofo e melone contribuisce a preservare la vitalità del suolo.

Innovazione: la micropropagazione per carciofi sani

Siamo costantemente impegnati nel miglioramento genetico e sanitario delle nostre piante. Per il Thema, e anche per il Terom e lo Spinoso, stiamo implementando la micropropagazione, una tecnica di risanamento avanzata.

A fine gennaio/inizi febbraio, selezioniamo in campo le piante di Thema più sane e produttive. Da queste, preleviamo i polloni che vengono inviati in laboratorio per il processo di micropropagazione. Questa tecnica di moltiplicazione vegetale in vitro consente di ottenere piante uniformi e sane in tempi brevi, utilizzando piccoli frammenti di tessuto vegetale in un ambiente di coltura controllato.

I vantaggi della micropropagazione sono molteplici:

  • Risanamento da malattie. Permette di eliminare patogeni, come i virus, che possono infettare le piante di carciofo.
  • Omogeneità e qualità. Le piante ottenute sono geneticamente identiche alla pianta madre, garantendo uniformità morfologica e produttiva.
  • Produzione rapida. Consente di ottenere un elevato numero di piante in tempi più brevi rispetto ai metodi tradizionali.

Grazie a questo processo ciclico, introduciamo regolarmente nuove piantine risanate, migliorando costantemente la qualità e la resistenza delle nostre coltivazioni.

Agris 2: una nuova varietà di eccellenza

Oltre alle varietà principali, coltiviamo anche l’Agris 2, una tipologia di carciofo spinoso sviluppata dall’omonimo istituto di ricerca regionale. La Sinis Agricola è orgogliosamente custode di questa varietà, che si adatta eccezionalmente bene al nostro territorio, a differenza di altre zone della Sardegna.

L’Agris 2 entra in produzione da fine gennaio a metà febbraio e non può essere coltivato precocemente. Il trapianto avviene di solito dopo Ferragosto, estendendosi dal 15 agosto a tutto settembre.

Consigli per l’acquisto e i benefici del carciofo

Quando acquistate i carciofi, cercate quelli con brattee compatte e ben chiuse, segno di freschezza. Evitate carciofi con brattee annerite o aperte, poiché potrebbero essere duri e legnosi. Prima della cottura, è fondamentale pulirli accuratamente. Rimuovete le foglie esterne più dure, tagliate la parte superiore spinosa e immergeteli in acqua acidulata con limone per prevenire l’ossidazione e l’imbrunimento.

Il carciofo non è solo un ortaggio delizioso, ma anche un vero e proprio alleato per la salute, versatile e nutriente.

Proprietà nutrizionali e benefici per la salute del carciofo

Il carciofo è un concentrato di benessere, ricco di proprietà depurative, digestive, antiossidanti e diuretiche. È una fonte eccellente di fibre, vitamine e sali minerali, fondamentali per la salute del fegato, il metabolismo e il sistema digestivo.

  • Proprietà Depurative. La presenza di cinarina, un composto caratteristico del carciofo, aiuta a eliminare le tossine dal corpo e supporta attivamente la funzione epatica.
  • Proprietà Digestive. Le fibre contenute nel carciofo favoriscono il corretto funzionamento dell’intestino, contribuendo a prevenire la stitichezza e a migliorare la funzionalità intestinale generale.
  • Proprietà Antiossidanti. Ricco di antiossidanti come polifenoli, quercetina e rutina, il carciofo protegge le cellule dai danni causati dai radicali liberi, contrastando lo stress ossidativo.
  • Proprietà Diuretiche. Il carciofo stimola la produzione di urina, aiutando l’eliminazione di liquidi e tossine in eccesso dal corpo.
  • Valori Nutrizionali. Con appena 22 calorie per 100 grammi, il carciofo è un alimento leggero e nutriente. Apporta circa 2,7 grammi di proteine, 0,2 grammi di grassi e 2,5 grammi di carboidrati, con un notevole contenuto di fibre (5,5 grammi).
  • Vitamine e Minerali. È una fonte preziosa di vitamina C, vitamina K, folati, magnesio, potassio, rame, fosforo e ferro, essenziali per il benessere generale e il supporto cardiovascolare. La cinarina, in particolare, favorisce la produzione di bile, contribuendo alla detossificazione del fegato e alla regolazione del colesterolo.

Il carciofo della Sinis Agricola, coltivato con passione e tecniche innovative, è un eccezionale simbolo di salute e tradizione che rappresenta più di qualunque altro prodotto le eccellenze orticole della Sardegna.

Telefono
+39 456 789 963
Email
info@sinisagricola.it
Indirizzo
Via dell'Artigianato 09072 Z.A. Cabras, Oristano Sardegna, Italia
Coltiviamo frutta, ortaggi e cereali nel rispetto della terra, portando l’eccellenza del Sinis direttamente sulla tua tavola.
Iscriviti alla Newsletter
©2025 Sinisagricola. Tutti i diritti riservati.
Realizzato con ❤️ da Abdallah Benbahya